Provider

L’idea di welfare aziendale si basa sul presupposto implicito che la relazione di lavoro debba includere anche il soddisfacimento di esigenze non efficacemente o non efficientemente soddisfatte dal compenso Monetario (c.d. beni relazionali).

Per garantire tale  soddisfacimento, Welfareland si qualifica come Quality Provider sul territorio nazionale e a Km “0”, assumendo un ruolo di aggregatore di fornitori e partner eroganti  servizi all’interno dei Piani di Welfare Aziendale, certificandoli per competenze, professionalità ed etica.

I servizi per il Welfare aggregati dal Quality Provider Welfareland (aziende, professionisti, palestre, ludoteche, spazi bambini, etc.) rientrano nelle Aree di competenza TUIR previste per i Piani di Welfare Aziendale.

provider_1
Normativa Area Servizi
51, c. 2 lett. a) e d.lgs 252/05 Cassa Sanitaria e Fondi Previdenziali Cassa Sanitaria
Fondi pensione integrativi
51, c. 2, lett. f-bis) Scuola e Istruzione Scuole di ogni ordine e grado
Colonie climatiche (oratorio estivo)
Borsa di studio
Testi scolastici (legati a piano formativo, ecc.)
Art. 100, c. 1 (51, c. lett. f) Sociale, Ricreativo, Culturale, Educativo Educazione e Istruzione (corsi)
Ricreazione (abbonamenti, teatro, viaggi, etc.)
Assistenza sociale, sanitaria o culto
51 Mutui e finanziamenti Mutui e finanziamenti personali
51, c. 2, lett. c) 51, c. 2, lett. d) 51, c. 3 51 Altri Servizi, Fringe Benefits Ticket Lunch (cartacei ed elettronici)
Trasporto collettivo
Fringe Benefits
Convenzioni

Ampliamento Legge di Stabilità 2017 (Art. 51)


Spese d’istruzione

Come già incluse nella Legge di Stabilità 2016 vengono rimborsate le spese sostenute per l’istruzione dei familiari dei lavoratori:

  • Rette d’iscrizione e frequenza
    per ogni tipo di scuola
  • Acquisto di libri di testo scolastici
  • Centri estivi ed invernali
  • Ludoteche
  • Servizi aggiuntivi
    (gite d’istruzione, scuolabus, etc.)
  • Servizi di baby-sitting

Contributi all’assistenza sanitaria
e previdenza complementare

Con la legge di Stabilità 2017 i contributi alle forme pensionistiche complementari e i contributi di assistenza sanitaria, non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente, né sono soggetti all’imposta sostitutiva (rispettivamente 5.164,57 euro e 3.615,20 euro)

Spese per rischio di non autosufficienza o gravi patologie

Nella Legge di Stabilità 2017 sono inseriti i contributi e i premi versati dal datore di lavoro a favore dei dipendenti per prestazioni, anche in forma assicurativa, aventi per oggetto il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, o aventi per oggetto il rischio di gravi patologie

Assistenza ai familiari

Vengono ammessi rimborsi per spese legate alla fruizione di servizi di assistenza ai familiari anziani o non autosufficienti