Corso di formazione per speaker radiofonico
2° Livello – Intermediate
PERCHÈ UN CORSO
La radio continua imperterrita a fare compagnia a milioni di persone mentre svolgono le loro attività, a casa come al lavoro. Perché è in grado di aggiornarsi costantemente su nuove tecnologie, tendenze ed esigenze di ascolto. Che si tratti di una radio in FM oppure di una radio web, il ruolo dello speaker non cambia: parlare al microfono rappresenta una grande fortuna ma anche una importante responsabilità. Precisione, senso del tempo, sintesi, chiarezza, capacità argomentativa, saper dare forma a concetti e idee attraverso le parole, riuscire ad attirare e conservare l’attenzione di chi ascolta sono le importanti qualità che lo identificano.
Per fare lo speaker si può essere portati ma per trasformarlo in un lavoro ci vogliono allenamento ed esperienza sul campo.
FINALITÀ
Il corso-laboratorio vuole raccontare meccanismi, strategie, segreti dell’industria radiofonica di oggi approfondendo le fasi di realizzazione di una trasmissione: preparazione prima della diretta, on air e post produzione. Se previsto un modulo pratico, il corso può far vivere in prima persona ai partecipanti l’emozione della diretta e l’esperienza dello speaker davanti al microfono.
Parlare di radio significa entrare nel variegato mondo dei mezzi di comunicazione di massa, dell’ editoria radiotelevisiva, del public speaking. Significa entrare in contatto con tutti coloro che sono appassionati di radiofonia, che intravedono in questo settore una opportunità di inserimento, che hanno, hanno avuto o avranno, per indole o ragioni di lavoro un costante confronto con gli altri, che amano parlare in pubblico e intrattenere le persone.
A CHI È RIVOLTO
- allievi che hanno conseguito l’attestato del Corso di Speaker Radiofonico di 1° Livello;
- allievi che hanno già maturato esperienza in campo radiofonico;
- appassionati di comunicazione desiderosi di approfondire le attività di uno studio radiofonico;
- coloro che sono incuriositi dal microfono e dal suo fascino;
- neolaureati che intravedono nel mestiere dello speaker una professione moderna e dinamica da coltivare e approfondire;
- coloro che vogliono vincere lo scoglio della timidezza e dell’imbarazzo quando si trovano a parlare in pubblico e vogliono quindi mettersi alla prova;
- professionisti e manager che intendono sviluppare le proprie capacità di public speaking;
- Aziende che vogliono formare le risorse umane sulla precisione, la sintesi, la chiarezza, il rispetto dei tempi, la capacità argomentativa, il saper
dare forma a concetti e idee attraverso le parole, riuscire ad attirare e conservare l’attenzione di chi ascolta; - Aziende che hanno intenzione di progettare nuove ed innovative attività di Teambuilding;
Va Ora in Onda è il primo corso a Bologna per speaker radiofonici.
Tutti parlano, pochi comunicano.

MODULI E CONTENUTI
- sviluppo delle capacità autoriali: ideazione di una rubrica o trasmissione radiofonica;
- organizzazione del lavoro redazionale: briefing e linee di conduzione prima della diretta;
- sviluppo delle capacità di conduzione: gestione dei turni conversazionali a 2 o 3 voci;
- sviluppo della capacità di ascolto: sapersi autovalutare;
- simulazione di una diretta radiofonica della durata di 20 minuti;
ATTESTATO
Ai partecipati, verrà rilasciato un attestato di partecipazione (sono consentite solo tre assenze durante l’intera sessione).
I profili ritenuti più idonei saranno inviati alle nostre radio e società partner.
COORDINATORE CORSO
Alessio Aymone
Laureato in Scienze della Comunicazione all’ Università di Bologna, è giornalista, autore e conduttore radiofonico dal 2001. Collabora con quotidiani e testate online. Responsabile del corso di formazione speaker 1° e 2° livello “Va Ora in Onda” Welfareland Academy.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Prossima Edizione Giugno 2020
Durata del Corso: calendario in fase di definizione
Orario delle lezioni: dalle ore 19 alle ore 21
Martedì e Giovedì (il calendario può subire variazioni).
Durata: 10 ore (Parte Pratica)
SEDE DEL CORSO
Il corso verrà realizzato presso l’ azienda Partner:
Epifonica Soundlab
Via Collamarini, 24/A – 40138 Bologna.
In auto: seguire le indicazioni per via Enrico Mattei; uscite della tangenziale di Bologna numero 11 e 11bis; uscita autostradale di Bologna San Lazzaro. Disponibile un ampio parcheggio pubblico gratuito.
In bus: linee TPER numero 14 e 89. Dalla fermata la sede del corso dista circa cinque minuti a piedi. Da via Enrico Mattei percorrere via Filippo Antolini fino alla fine e poi girare a destra.

Sede del corso: Epifonica Soundlab
MODALITÀ E QUOTA DI ISCRIZIONE
La quota di iscrizione è di euro 180 Iva inclusa, comprensiva di lezioni teoriche e pratiche e del kit tecnico del corso.
La quota di iscrizione al corso deve essere versata attraverso le seguenti modalità:
- Contanti in occasione dei nostri Open Day di presentazione del corso.
- Contanti presso gli uffici di Welfareland in via Papini 18/L a Bologna (1° piano) su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18.
- Bonifico bancario intestato a Welfareland S.r.l. con coordinate fornite dalla Segreteria organizzativa.
POSTI DISPONIBILI
Numero posti disponibili: 15
OPEN DAY DEL CORSO
Partecipa ai nostri Open Day che si terranno presso Epifonica Soundlab in via Collamarini 24/A a Bologna nelle date che verranno comunicate.
INFORMAZIONI
Uffici e segreteria amministrativa del corso
Welfareland S.r.l.
Via Giovanni Papini, 18/L
40128 Bologna
(Edificio Croce Azzurra – 1° Piano)
INFOLINE: 333.53.92.155
Per informazioni sul corso e su tempi e modalità di iscrizione puoi chiamarci al 333.53.92.155. Il servizio di infoline è attivo dal lunedì al sabato dalle 10 alle 18. Al di fuori di questo orario o in caso di linee occupate è possibile inviare un messaggio WhatsApp, ti ricontatteremo al più presto.
Posta elettronica
Per informazioni e prenotazioni di colloqui su appuntamento è possibile inviare una email a: corsospeaker@welfareland.eu
MEDIA PARTNER
Media partner del corso Va Ora in Onda è Radio International, la radio che suona più musica in Emilia-Romagna.