Consulting

La Business Line Welfare Consulting di Welfareland fornisce consulenza, progettazione ed implementazione alle aziende per l’elaborazione dei piani di welfare aziendale e specifica progettazione per i servizi dedicati nell’Area Educativa, Salute, Anziani.

  • Miglioramento organizzativo: rispondendo ad esigenze familiari/personali,
    si migliora l’efficienza dell’organizzazione e la presenza al lavoro
  • Miglioramento del clima aziendale: massimizzazione del grado di soddisfazione della forza lavoro, maggiore fidelizzazione
  • Valore capitale umano: fidelizzazione e produttività
  • Attuare politiche retributive secondo logiche capaci di conciliare il benessere della persona, la competitività aziendale, il rapporto impresa/territorio
  • Particolari disposizioni di legge consentono la deducibilità dei costi per l’azienda: il costo sostenuto dall’azienda è pari al valore del servizio fruito
  • Non si concorre alla formazione di reddito di lavoro per il dipendente producendo un aumento della retribuzione reale: il lavoratore percepisce un valore del bene o servizio offertogli maggiore del suo valore effettivo
  • Concreto sostegno al reddito perché si consente di accedere a servizi costosi nel mercato, compensando in parte la perdita del potere di acquisto e la riduzione della capacità di risparmio delle famiglie

Piani di Welfare Aziendale di Welfareland
Attività di progettazione, comunicazione, consulenza, realizzazione dei piani di welfare aziendale, tramite il supporto di piattaforme informatiche.


WELFARELAND ED IL PIANO DI WELFARE

1. Conoscere
– Check up aziendale
– Analisi della popolazione aziendale e destinatari del Piano
– Analisi dell’ esistente
– Analisi demografica
– Web Survey Hr come indagine interna

L’indagine sulle caratteristiche demografiche della popolazione aziendale consente di disporre di una prima importante fonte di informazioni per valutare possibili modifiche o integrazioni.
L’esame della distribuzione per fascia di età dei lavoratori e della composizione dei rispettivi nuclei familiari consente di identificare segmenti omogenei in quanto a esigenze e aspettative, ma può essere utilmente integrato da un’indagine sui punti di forza e di debolezza del piano attuale agli occhi dei destinatari da realizzarsi tramite una survey interna (tramite il portale welfareland) e/o alcuni focus group opportunamente allestiti. I dipendenti si sentono protagonisti attivi (e non meri destinatari passivi) del PWA: motivazione.
L’output dell’analisi condotta rappresenta il punto di partenza per il disegno del nuovo piano, che va sviluppato tenendo conto del trattamento fiscale e contributivo riconosciuto alle varie prestazioni, delle risorse disponibili, del possibile impatto amministrativo e del livello di flessibilità che l’azienda è disposta a concedere.

2. Progettare
Definire le caratteristiche del piano:
– Gamma di prestazioni utili
– Modalità di finanziamento
– Amministrazione
– Comunicazione

3. Realizzare
Rendere disponibile il piano:
– Selezione Quality Provider Welfareland
– Contrattualistica
– Strumenti di comunicazione

4. Comunicare
Rendere consapevoli i destinatari:
– Strumenti di tipo collettivo, individuale e personalizzato

5. Misurare
Monitorare i risultati ed affinare il piano:
– Indagini ex post

Progettazione Area
Educativa, Salute, Anziani
Definire le caratteristiche, strutturazione
del Progetto.

  • Ideazione: insight creativo
  • Analisi ed implementazione del processo
  • Analisi Tecnica in riferimento al settore specifico
  • Strutturazione del Progetto per moduli in riferimento alle necessità
    (HR Staffing, Formazione, etc.)
  • Progettazione Tecnica
  • Condivisione ed allineamento con il committente, valutazione
  • Timing e Realizzazione
  • Monitoraggio

AREA EDUCATIVA
Ecco alcune delle nostre progettazioni:

  • Ideazione, implementazione e progettazione tecnica di centri estivi
  • Spazi gioco Palestre e Fitness Center
  • Progettazione e realizzazione aree dedicate all’intrattenimento bambini nella Grande Distribuzione Organizzata
  • Progettazione di moduli Family Hotel per strutture alberghiere
  • Attività laboratoriali e di intrattenimento per strutture termali
  • Progettazione Servizi doposcuola educativi
  • Piccoli Gruppi Educativi
  • Sportelli di ascolto
  • Laboratori didattici

AREA SALUTE

  • Progettazione e realizzazione ambulatori infermieristici
  • Progettazione servizi di prevenzione sanitaria in azienda
  • Giornata prelievi in azienda
  • Progetto servizio di radiografia ed ecografia in azienda

AREA ANZIANI
Progettazione servizio trasporti sociali privati.

Il servizio si rivolge alle persone anziane, disabili o in condizione di fragilità, che necessitano di un servizio di trasporto adeguato. Siamo in grado di progettare servizi di trasporto e accompagnamento per singoli o gruppi a visite mediche, terapie,  a scuola, al lavoro, attività ricreative, eventi e impegni familiari.

  • Centri Diurni per anziani
  • Attività laboratoriali
  • Laboratori sensoriali
  • Sportello di ascolto
  • Centri ricreativi
  • Momenti ricreativi ed iniziative ricreative
  • Laboratori di stimolazione musicale
  • Progetto Scuola – i Nonni: i mestieri di una volta